conversazione RAVE sui video di igor grubić e sulla mostra why look at animals?
alle ore 18

Igor Grubić, Ingresso Animali Vivi, 2023, still dal video 14’40” (courtesy l’artista)
Sabato 27 settembre alle ore 18, Trieste Contemporanea ospita a Trieste l’incontro Ingresso animali vivi / Why Look at Animals? a cura di RAVE East Village Artist Residency dedicato alle pratiche artistiche che interrogano il rapporto con l’alterità animale.
La prima parte dell’incontro ruoterà intorno alla opera video di Igor Grubić. Sarà introdotta dall’artista e co-fondatrice di RAVE Tiziana Pers e partirà dalla proiezione dell’opera Ingresso animali vivi (2023, 14’30”), attualmente presentato nella mostra, in corso all’EMΣT–Museo Nazionale di Arte Contemporanea di Atene, Why Look at Animals? A Case for the Rights of Non-Human Lives a cura di Katerina Gregos. Seguirà un dialogo tra Grubić e Adriana Rispoli, storica dell’arte e curatrice del Palazzo Diedo-Berggruen Arts & Culture Venezia, accompagnato dalla proiezione di un secondo video dell’artista, Fur and Fashion (2005), di profonda sensibilità verso il trattamento riservato alle altre specie animali.
La seconda parte dell’incontro sarà condotta da Katerina Gregos: la direttrice del museo ateniese presenterà il concept e gli altri artisti della mostra Why Look at Animals?, la più ampia e significativa esposizione mai realizzata sull’antispecismo e i diritti animali in un contesto museale.
Ingresso Animali Vivi nasce dalla residenza artistica RAVE 2017 di Igor Grubić, quando l’artista lavorò sul grande ex macello di Gorizia che era in corso di trasformazione da luogo di morte ad azienda per la produzione di cibo vegetale. L’opera video di Grubić riflette su ciò che accade ben nascosto alla vista all’interno delle scatole nere dei mattatoi e palesa con un tono pacato ma fermo le dinamiche di sfruttamento del mondo animale.
La mostra ateniese Why Look at Animals? presenta oltre duecento opere di più di sessanta artisti (tra cui anche Tiziana Pers e Driant Zeneli che è il RAVE artist-in-residence 2025). La prospettiva curatoriale di Katerina Gregos trae ispirazione dall’omonimo saggio di John Berger sul cambiamento nel rapporto tra animali umani e non umani (1980), esplora il legame tra colonialismo, industrializzazione e distruzione degli habitat naturali e intreccia ecofemminismo, animismo e dignità animale, immaginando un mondo futuro di coesistenza e collaborazione interspecie.
RAVE East Village Artist Residency è un metaprogetto partecipativo concepito dalle artiste Isabella e Tiziana Pers che dal 2011 interroga il ruolo dell’arte contemporanea come spazio critico e poetico di relazione con l’alterità animale. Il progetto di residenza nel borgo di Soleschiano – radicato in un luogo di rifugio per animali salvati dal macello e per alberi strappati all’abbattimento – si configura come un dispositivo di pensiero e di esperienza che invita a disarticolare le logiche antropocentriche.
Programma:
Introduzione di Giuliana Carbi Jesurun e note di Tiziana Pers sul metaprogetto RAVE.
Prima parte: Ingresso Animali Vivi
— Dialogo tra Igor Grubić e Adriana Rispoli.
— Conversazione di Igor Grubić sul processo di sviluppo del film Ingresso Animali Vivi.
— Proiezione del film documentario sperimentale di Igor Grubić Ingresso Animali Vivi (2023, video monocanale, 14’40”)
— Conversazione di Adriana Rispoli sulla ricerca di Igor Grubić.
— Proiezione del video di Igor Grubić Fur and Fashion (2005, TV short, 6’30”).
Seconda parte: Why Look at Animals?
— Conversazione di Katerina Gregos: Why Look at Animals? Rethinking Kinship and Coexistence.
Tavola rotonda / domande del pubblico.
L’evento è realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia #IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA, in partnership con Comune di Trivignano Udinese, Fondazione Pistoletto Cittadellarte, ALL/Università degli Studi di Udine, Trieste Contemporanea, Arteventi. Main partner Arsenalia.