Premio Giovane Emergente Europeo Trieste Contemporanea 2025
il vincitore è Martin Sommer

Martin Sommer, F.L.A.V., 2023, lampada fluorescente riempita con gas estratto dall’aria di un caveau, cm 240x10x10. Ritratto dell’artista (per gentile concessione dell’artista)
Il bando per il Premio Giovane Emergente Europeo Trieste Contemporanea ha ricevuto un totale di 258 candidature eleggibili da artisti di età inferiore ai trent’anni, provenienti da 23 paesi.
La giuria del Premio, composta da Paolo Bolpagni (direttore della Fondazione Ragghianti, Lucca), Giuliana Carbi (Trieste Contemporanea), Francesco Mauro (storico, Trieste), Vladimir Nikolić (artista e regista, Belgrado) e Helmutas Šabasevičius (critico d’arte, Vilnius), si è riunita mercoledì 23 luglio 2025 per esaminare i portfolio pervenuti.
Siamo lieti di annunciare che il vincitore dell’edizione 2025 del Premio è: Martin Sommer (1998, Graz), che quindi inaugurerà una sua mostra personale a Trieste presso lo Studio Tommaseo nel dicembre 2025, curata da Alice Debianchi.
La pratica artistica di Sommer esamina i materiali e gli ordini istituzionali, concentrandosi sulle condizioni in cui qualcosa diventa visibile, leggibile o significativa. Il punto di partenza è il materiale funzionale: resti di sistemi infrastrutturali, supporti standardizzati che hanno perso la loro funzione operativa ma conservano ancora tracce della loro iscrizione originale. Attraverso trasformazioni mirate, questi materiali vengono trasferiti in costellazioni che non formano oggetti autonomi ma generano cambiamenti.
Si tratta di interventi precisi che destabilizzano il familiare senza negarlo.
La visibilità non è considerata come un dato di fatto, ma intesa come il risultato di configurazioni storiche e operative. Le opere fungono da interventi in queste configurazioni, non come contro-modelli, ma come movimenti all’interno di un ordine che rendono percepibili i suoi confini. La forma artistica, in questo senso, non è fine a se stessa, ma un metodo di indagine.
Martin Sommer (1998, Graz, A) vive e lavora a Vienna. Ha studiato alla HTBLVA Graz-Ortweinschule (2013-2018) con specializzazione in scultura classica e restauro. Ha frequentato il corso di “Sculpture and Space” presso l’Istituto di Belle Arti e Arte Multimediale dell’Università delle Arti Applicate di Vienna (2019-2025). Successivamente al Royal College of Art di Londra (2023). La sua pratica artistica esamina le strutture della percezione e la loro stabilizzazione attraverso interventi minimi e precisi nella scultura, nell’installazione, nella fotografia e nel cinema. Le sue opere sono state esposte in Europa, Africa e Stati Uniti. Di recente, dopo la sua partecipazione al programma Artists in Residence 2024 della Galerie Krinzinger, è stato presentato dalla galleria austriaca nella sezione “Kabinett” di Art Basel 2025.
Il Premio YEATCA 2025 è organizzato con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e fa parte del programma ufficiale di GO!2025 & Friends, nell’ambito del programma culturale della Capitale Europea della Cultura Nova Gorica-Gorizia 2025.
Il Premio Giovane Emergente Europeo Trieste Contemporanea viene assegnato, dal 1999, ogni due anni ad artisti sotto i trent’anni provenienti dall’Europa centrale e orientale la cui ricerca si è distinta per il suo particolare significato. Il Premio offre all’artista vincitore l’opportunità di ideare un progetto espositivo inedito da realizzarsi a Trieste Contemporanea.
Vai alle edizioni precedenti del Premio YEATCA